
La Biblioteca Vivente
Raccontare, disporre, approfittare di storie e raccontarsi è una pratica sociale antica quanto l’essere umano. La narrazione ci rende più empatici, più disposti a comprendere e ad ascoltare gli altri, più capaci di nominare i nostri sentimenti e le nostre angosce e di affrontarle. È un ponte tra le generazioni e culture diverse che ci aiuta ad adattarci alla vita, a muoverci meglio nella società
La Biblioteca Vivente
La Biblioteca vivente funziona come una qualsiasi altra biblioteca:
ci sono i libri da prendere in prestito, i visitatori sfogliano il catalogo con i titoli disponibili, scelgono il libro che desiderano leggere per un tempo limitato (15 min) e poi lo “restituiscono” e se lo desiderano ne prenotano un altro. Naturalmente ci sono i bibliotecari, uno spazio di lettura con sedie e tavoli per la consultazione e i lettori e/o lettrici.
La differenza è che i libri sono persone e la lettura è l’ascolto che alla fine può diventare conversazione.
La Biblioteca Vivente
I libri sono la risorsa più importante della Biblioteca Vivente, sono delle e dei volontari che raccontano la propria storia, degli aneddoti da cui partono riflessioni e pensieri su temi sociali per combattere pregiudizi e discriminazioni, per ritrovare il contatto umano e il piacere del confronto e infine per entrare in contatto con realtà e situazioni a volte sconosciute. Alla fine dell'esperienza si può lasciare una recensione proprio come si farebbe con un libro vero.
Per 15 minuti i libri raccontano la propria esperienza di vita.
CH41 8080 8007 5672 8917 5
IID (NCB): 80379
SWIFT-BIC: RAIFCH22
Può utilizzare questo codice QR come polizza di versamento. Durante la scansione vengono acquisite tutte le istruzioni di pagamento. Deve modificare esclusivamente l'importo (per impostazione predefinita viene compilato CHF 0.00).